A partire da lunedì 26 settembre 2022 e fino al 30 novembre 2022 sarà possibile richiedere il bonus di 200 euro o indennità una tantum di 200€ prevista dal decreto-legge 50/2022. Il bonus è rivolto ai lavoratori autonomi e ai professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS per far fronte ai rincari sui prezzi. Sono stati già stanziati 600 milioni di euro ma è prevista un’ulteriore indennità

Chi può richiedere il bonus 200 euro?

Possono presentare la domanda di indennità di 200€ le seguenti categorie di lavoratori con partita iva:

  • iscritti alla gestione speciale degli artigiani;
  • iscritti alla gestione speciale dei commercianti;
  • iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali;
  • pescatori autonomi;
  • liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici;
  • lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani;
  • esercenti attività commerciali;
  • coltivatori diretti coloni e mezzadri.

Altra condizione necessaria per poter usufruire del bonus prevede che i richiedenti non abbiamo percepito un reddito lordo superiore ai 35.000€ nel 2021 e non devono aver ricevuto il bonus di 200€ del Decreto Aiuti.

Per i richiedenti che nel periodo di imposta 2021 hanno percepito un reddito lordo inferiore ai 20.000€ vedranno riconoscersi un’indennità maggiorata di 150€, arrivando a percepire un bonus di 350€ complessivi.

I richiedenti, al 18 maggio 2022, devono inoltre:

  • essere già iscritti alla gestione autonoma;
  • essere titolari di partita IVA attiva;
  • aver versato almeno un contributo nella gestione d’iscrizione per il periodo di competenza dal 1° gennaio 2020 (con scadenza di versamento al 18 maggio 2022).

Come presentare domanda per il bonus di 200 euro?

Per presentare la domanda sarà sufficiente accedere al servizio online “Indennità una tantum 200 euro – Domanda di INPS o tramite punto di accesso alle prestazioni non pensionistiche. Dopo aver effettuato l’accesso, sarà necessario selezionare la propria categoria di appartenenza e proseguire secondo le indicazioni date da INPS.

L’indennità può essere richiesta anche per mezzo di patronati o chiamando il contact center al numero verde 803.164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06.164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).