Pagamenti sicuri:
come evitare le truffe online

I pagamenti online rappresentano una modalità veloce e pratica di erogare le somme dovute per la ricezione di un determinato servizio o prodotto. Per questo dobbiamo avere la certezza che stiamo per procedere con dei pagamenti sicuri.

L’esperienza di pagamento rapida e semplice ha permesso di osservare una crescita  costante del settore FinTech, sia dal punto di vista della nascita di nuovi operatori che dal punto di vista normativo.

Anche in Italia assistiamo a un trend di crescita che ha portato ad un aumento dell’11% tra il 2015 e il 2019 per quanto riguarda i pagamenti cashless. Il vero boom si è osservato nel 2020, dove, nonostante una riduzione dei consumi del 13%, i pagamenti digitali hanno inciso per il 33% del valore totale dei pagamenti nel nostro paese.

Andando ad analizzare più a fondo vediamo che la crescita maggiore (+80%) è registrata dai pagamenti con smartphone e wearable. A seguire i pagamenti contactless (+29%). In costante crescita anche i pagamenti di bollette, bollettini e ricariche telefoniche, specialmente attraverso l’utilizzo di smartphone (+30%).

Come riconoscere un sito affidabile per i pagamenti sicuri?

Per comprendere se di fronte abbiamo una piattaforma di pagamenti sicuri e affidabili dobbiamo prestare attenzione ad alcuni elementi:

  • Sito con protocollo https garanzia di sicurezza
    verificare sempre che la piattaforma sulla quale si vuole acquistare un prodotto o pagare un servizio adotti il protocollo HTTPS. L’url del sito dovrà essere strutturata nel seguente modo: https://www.nome-sito.com con davanti il simbolo del lucchetto. Questo garantisce che i dati inseriti in fase di pagamento vengono criptati.
  • Opinioni e recensioni degli altri utenti
    Un altro buon modo per verificare l’affidabilità di una piattaforma è quello di cercare in rete opinioni e recensioni di altri utenti relativamente all’esperienza di acquisto sul sito di nostro interesse. Oltre ai social network, sono molto utili le piattaforme che aggregano le recensioni relative alle piattaforme web.
  • Condizioni di vendita, dati aziendali e informativa privacy
    E’ sempre importante andare a leggere le condizioni del servizio e l’informativa sulla privacy. E’ inoltre importante verificare la completezza dei dati di riferimento all’azienda e del supporto clienti.
  • Conferma pagamento e ricevuta
    Dopo aver effettuato un pagamento, assicurarsi di aver ricevuto una mail con la copia dell’acquisto. E’ consigliabile stamparla o salvarla nel proprio drive e conservarla per eventuali reclami.

Infine si raccomanda sempre ti avere attivo un firewall o un programma antivirus per scongiurare eventuali furti di dati, se per errore si finisce su un sito non affidabile.

Truffe frequenti su internet: come evitarle

Insieme alla sicurezza delle transazioni in fase di acquisto bisogna prestare attenzione anche ai tentativi di truffa nei quali potremmo imbatterci mentre navighiamo su internet. 

Di seguito alcune indicazioni per non incombere in truffe destinate a prosciugare i nostri conti e le nostre carte:

  • Evita di fornire i dati delle tue carte per email, messaggio o in chiamata a persone che non conosci o di cui non puoi verificare l’identità e che ti hanno chiesto pagamenti di servizi o prodotti fuori da canali ufficiali e piattaforme sicure;
  • Non effettuare pagamenti o fornire dati di pagamento per riscuotere premi o vincite;
  • Mai fornire dati di pagamento per ricevere prestiti o per l’emissione di carte, rivolgiti sempre a canali ufficiali.

Phishing online: che cos’è?

Una delle truffe più frequenti consiste nel Phishing, termine che deriva dall’inglese fishing e indica la pratica di “pescare” dati sensibili, finanziari, password e login di un utente che naviga sul web. La pratica tende a ingannare gli utenti, soprattutto attraverso messaggi email, al fine di incamerare i dati relativi a metodi di pagamento o di account personali ai quali sono collegati dati finanziari.

Come funziona il Phishing?

Sarà capitato a tutti di ricevere una mail da parte di un istituto finanziario dove ci veniva segnalata l’esigenza di accedere e inserire i nostri dati personali insieme a quelli relativi ai nostri metodi di pagamento. La truffa consiste nel replicare i siti web di banche o siti di e-commerce, dove l’ignaro utente andrà a compilare finti form mettendo a disposizione dei criminali i propri dati. 

Per non incappare in queste truffe, occorre sempre verificare che i siti linkati nella mail che abbiamo ricevuto siano protetti da connessione sicura (https) e che corrispondano veramente alla piattaforma indicata, quindi controllare con cura che siano indirizzi scritti correttamente. 

error: Content is protected !!