La rateizzazione delle bollette è una prassi sempre più utilizzata per fronteggiare i rincari delle utenze domestiche. In aggiunta alle regole esistenti, da inizio 2022 è possibile procedere alla rateizzazione delle bollette non pagate, che sono state emesse tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2022, di utenze domestiche e piccole imprese grazie a quanto decretato dalla Legge di Bilancio 2022 e deliberato dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ARERA.

Quando si può pagare la bolletta a rate?

Di norma la rateizzazione viene regolata dal contratto sottoscritto con il fornitore del servizio, per il mercato libero. Mentre i clienti del mercato tutelato hanno le garanzie previste dalle delibere di ARERA. La possibilità di suddividere la somma da pagare per la fornitura del servizio in più rate è quindi disciplinata o dal fornitore o dai provvedimenti dell’Autorità, che ne regolano le tempistiche e le modalità di pagamento.

Se si è clienti del mercato libero e si vuole richiedere la rateizzazione di una o più bollette, occorre verificare le condizioni presenti sul contratto stipulato. Spesso questa tipologia di contratto non prevede specifiche clausole in merito al pagamento dilazionato, questo perché non è obbligatorio apporle nel contratto.

Discorso diverso per i clienti del maggior tutela che possono beneficiare delle seguenti condizioni, stabilite dall’Autorità:

  • Richiesta di rateizzazione da avanzare entro i 10 giorni successivi alla scadenza della bolletta;
  • Rateizzazione non obbligatoria sotto i 50€ di importo della bolletta;
  • Importo della rateizzazione è suddiviso per numero di rate uguali, per un minimo di due;
  • Il cliente deve pagare interessi pari al tasso di riferimento fissato dalla BCE sulle somme rateizzate.

Richiesta di rateizzazione delle bollette

Per poter richiedere la rateizzazione di una bolletta occorre avanzare la richiesta al proprio fornitore entro i 10 giorni successivi alla scadenza della stessa ed è applicabile agli importi superiori alle 50€. Di seguito le modalità previste dai maggiori fornitori di utenze di energia, gas e acqua:

FornitoreModalitàTempistiche
Enel- Online nella propria area privata in "Archivio bollette" e "Richiedi rateizzazione";
- Al numero verde:
800.900.800 (per i clienti di Enel Servizio Elettrico del mercato tutelato);
800.900.860 (per i clienti di Enel Energia sul mercato libero);
- Presso uno dei punti Enel.
Bollette non scadute o scadute da non più di 30 giorni.
Acea- Online su MyAcea;
- Al Numero Verde 800.130.334 (utenze luce) o 800.130.338 (utenze gas);
- Chiamando da cellulare il numero 06.45698245 (utenza luce) o 06.45698240 (utenze gas);
Verificare sulle bollette le modalità.
Eni- Online nella propria area personale "Le mie bollette";
- Al numero verde 800.900.700;
- Presso uno degli Energy store.
Verificare sulle bollette le modalità.
Edison- Chiamando al numero verde 800.031.141.Verificare le condizioni di Edison per le persone in difficoltà economica.

Tassi di interesse sulla rateizzazione delle bollette

La rateizzazione delle bollette prevede dei tassi di interesse da applicare alle somme rateizzate. I tassi vengono fissati dalla BCE e viene calcolato dal giorno di scadenza della bolletta.  Dopo diversi anni in cui il tasso fissato è stato dello 0%, a settembre del 2022 il tasso è passato all’1,25%. In alcuni casi, oltre al tasso d’interesse, possono prevedersi anche le spese di gestione della pratica e un tasso d’interesse aggiuntivo previsto dal fornitore.

Considerate queste variabili, un utente che decide di rateizzare le proprie bollette dovrà mettere in conto, oltre al costo della bolletta, anche i tassi di interesse in vigore ed eventuali altre spese previste dal gestore.

Rateizzazione bollette 2022

I rincari delle utenze dovuti a speculazioni ed emergenze hanno indotto Governo e Autorità a prevedere delle ulteriori misure di sostegno ai privati e alle attività commerciali. La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto la possibilità di rateizzare le bollette di luce e gas, sia del mercato maggiore tutela che di quello libero, in 10 rate per le fatture emesse tra il 1 gennaio 2022 ed il 30 giugno 2022. Il fondo stanziato è di 1 miliardo di euro.

La rateizzazione delle bollette 2022 può essere richiesta da chi è in ritardo nel pagamento delle bollette di gas e luce. Non sono previsti tassi di interesse.