La patente di guida necessita di un rinnovo periodico a seconda dell’età del conducente e della categoria di riferimento. Per rinnovare la patente, scaduta o in prossimità di scadenza, occorre sostenere una visita che accerti il possesso di requisiti fisici e psichici di idoneità alla guida. La visita deve essere certificata da medici abilitati. Vediamo nello specifico quali sono i documenti, i costi e le tempistiche di rinnovo della patente di guida.
Quando si rinnova la patente di guida?
La patente di guida può essere rinnovata a partire da 4 mesi prima della sua scadenza, la quale è riportata sul fronte della patente al punto 4b. A partire dal 17 settembre 2012 la scadenza della patente corrisponde alla data del proprio compleanno, per le patenti rilasciate prima, al primo rinnovo la data di scadenza sarà allineata con il compleanno del guidatore.
Scadenza patente per categoria
Non tutte le categorie di patente hanno la stessa durata di validità. Di seguito le scadenze per ogni categoria:
Categoria patente | Validità patente |
---|---|
AM, A1, A2, A, B1, B, BE | - ogni 10 anni fino al compimento dei 50 anni; - ogni 5 anni fino al compimento dei 70 anni; - ogni 3 anni fino al compimento degli 80 anni; - ogni 2 anni dopo il compimento degli 80 anni. |
speciali AMS, A1S, A2S, AS, B1S, BS | Ogni 5 anni fino a 70 anni di età e successivamente seguono le scadenze regolari. |
C1, C1E, C, CE | - ogni 5 anni fino al compimento dei 65 anni - ogni 2 anni dopo il compimento dei 65 anni |
D1, D1E, D, DE | - ogni 5 anni fino al compimento dei 70 anni; - ogni 3 anni fino al compimento degli 80 anni; - ogni 2 anni dopo il compimento degli 80 anni. |
E’ possibile rinnovare la patente anche dopo la sua scadenza, tuttavia trascorsi 5 anni occorre sostenere l’esperimento di guida.
Sanzioni per guida con patente scaduta
In ogni caso non è possibile guidare con la patente scaduta, ex articolo 126 comma 10 del codice della strada, pena il ritiro del documento e una sanzione amministrativa. Le sanzioni amministrative vanno da 155€ a 624€. Non sono previste invece decurtazioni di punti sulla patente.
Quanto costa il rinnovo della patente
In media per rinnovare la patente di guida si spendono circa 100-120€. I costi da affrontare sono composti da:
- Un bollettino PagoPA per la tariffa 2S per il rinnovo (esclusa la regione Sicilia) o duplicato e la tariffa 2T (solo per la Regione Sicilia) per un totale di 26,20 euro;
- Visita medica presso uno dei medici abilitati, come un medico Asl, un medico militare, un medico del ministero della Salute, Polizia di Stato, Vigili del fuoco, Ferrovie dello Stato, o del ministero del Lavoro;
- Circa 6,80€ per ricevere la patente a casa.
Il costo che incide maggiormente sul totale delle spese di rinnovo è quello relativo alla visita medica, la quale può essere effettuata in diverse strutture. Si passa dalla più cara, presso l’Autoscuola alla più economica presso la Asl.
Rinnovare la patente presso l’ACI o in Autoscuola
Ci si può recare presso un’autoscuola per rinnovare la patente, dove solitamente prevede lo svolgimento in sede della visita oculistica. Questa è la modalità più cara di rinnovo in quanto i costi totali, visita e versamenti obbligatori, si aggirano intorno ai 100-120€.
Costi simili si affrontano se si sceglie di svolgere la visita presso un’agenzia ACI. A differenza delle autoscuole, in ACI i costi sono quantificabili in circa 80-120€.
Rinnovo patente tramite Asl
E’ possibile rinnovare la propria patente di guida presso la ASL territoriale di competenza. Questo metodo è sicuramente più economico in quanto tra visita medica e versamenti obbligatori si arriva a pagare circa 60€. Per prenotare la visita occorre prendere un appuntamento al numero telefonico gratuito 800.629.444, attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30.
Rinnovo patente documenti necessari
Al fine di poter rinnovare la propria patente di guida occorre presentare dei documenti in sede di visita medica presso uno dei medici abilitati. La visita serve per accertare il possesso dei requisiti psico-fisici attraverso delle certificazioni ufficiali redatte da medici delle Asl, militari, CML o strutture composte da un collegio di medici. Questa valutazione è obbligatoria per:
- conseguimento patente;
- rinnovo patente;
- revisione patente;
- estensione ad una categoria di patente diversa da quella posseduta.
Per quanto riguarda la documentazione da presentare, quando ci si presenta in visita medica, sono:
- Codice fiscale e documento di identità valido;
- Patente di guida scaduta o in scadenza;
- Ricevuta di pagamento della visita medica con costi e modalità diverse a seconda della struttura medica e della categoria di patente da rinnovare;
- Una foto recente formato tessera;
- Attestazione del versamento relativo ai diritti in favore del DTT (Dipartimento Trasporti Terrestri, ex Motorizzazione) di Euro 10,20 da effettuarsi attraverso il sistema di pagamento PagoPA. Attestazione del versamento relativo all’imposta di bollo in favore del DDT di Euro 16,00 da effettuarsi attraverso il sistema di pagamento PagoPA.
Se la visita ha esito positivo il medico trasmetterà al Ministero in via telematica il certificato medico, la foto, la firma del patentato e gli estremi dei versamenti, stamperà la ricevuta di avvenuta conferma di validità e la consegnerà all’interessato: la ricevuta servirà a poter circolare, sul territorio italiano, fino alla ricezione del nuovo documento.
Sarà il Ministero a inviare una nuova patente all’indirizzo del titolare indicato in fase di rinnovo, tramite posta assicurata con spese a carico del destinatario.
Quando si riceve la nuova patente
La nuova patente verrà ricevuta entro 3-4 giorni dalla visita medica. Se non si dovesse ricevere la patente entro 15 giorni dalla data della visita medica si possono contattare i seguenti recapiti:
- numero verde 800979416 di Poste italiane, disponibile a qualsiasi ora e 7 giorni su 7, con risponditore automatico, per informazioni di dettaglio riguardanti la spedizione;
- numero verde 800232323 del Ministero, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, e il sabato dalle 8 alle 14, con un operatore, per conoscere il numero dell’assicurata con la quale è stata spedita la patente o inviare una
e-mail a [email protected] specificando nome, cognome, luogo e data di nascita, numero patente, data della visita medica, allegare la copia della ricevuta della visita e indicare un eventuale indirizzo di recapito alternativo (completo di provincia, c.a.p. e nome e cognome presente sul citofono se diverso dal proprio); - Se non è stato possibile consegnare la patente il documento è restituito al Ministero e annullato. L’interessato dovrà chiedere la creazione e l’invio di una nuova patente contattando il numero verde 800232323 oppure l’email [email protected] specificando nome, cognome, luogo e data di nascita, numero patente, data della visita medica, allegare la copia della ricevuta della visita e indicare un eventuale indirizzo di recapito alternativo (completo di provincia, c.a.p. e nome e cognome presente sul citofono se diverso dal proprio).
Bollettino rinnovo patente
Per poter effettuare il rinnovo della patente è necessario pagare due bollettini indirizzati alla Motorizzazione e al Dipartimento dei Trasporti Terrestri. A partire dal 14 febbraio 2022 i bollettini da utilizzare sono Bollettini PagoPA in sostituzione dei vecchi bollettini postali.
Per poter procedere al pagamento si può utilizzare il Portale dell’Automobilista, accedendo tramite SPID o CIE (carta di identità elettronica). Dopo l’accesso sarà sufficiente accedere al menù “Accesso ai servizi – Pagamento pratiche online PagoPa” e selezionare tariffa 2S (2T per i residenti in Sicilia). E’ inoltre possibile pagare attraverso l’App IO accedendo con SPID o CIE e cliccando sulla sezione pagamenti. Qui basterà scannerizzare l’avviso di pagamento o inserire i dati manualmente.
RICHIESTA DI RIMBORSO PER PAGAMENTI ERRATI
Può succedere di effettuare un versamento sbagliato su PagoPa, in questo caso si può richiedere un rimborso inviando una richiesta via email all’indirizzo [email protected], all’attenzione della “Direzione generale per la motorizzazione e per i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di trasporti e navigazione. Sarà necessario allegare i propri documenti e la ricevuta del pagamento sbagliato.